8 ottobre 2014, Palazzo Franchetti
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
La cerimonia di conferimento del Premio Glass in Venice 2014 e del Riedel Award 2014 si è tenuta all’Istituto Veneto alla presenza di:
Gian Antonio Danieli, presidente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Georg Riedel, 10^ generazione Riedel Crystal
Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia
Rosa Barovier, storica del vetro
e gli artisti premiati
Con il patrocinio
Fondazione Musei Civici di Venezia
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Il Premio Glass in Venice è stato assegnato a Giulano Ballarin a riconoscimento della sua straordinaria perizia in una delle più importanti tecniche veneziane di lavorazione, quella della filigrana, e all’artista Joan Crous per l’originalità delle sue opere, per le suggestive installazioni e per la tecnica sperimentata ed elaborata sia nella fase creativa che esecutiva .Inoltre, quest’anno per la prima volta è stato assegnato un premio alla carriera al M° Lino Tagliapietra, uno degli artisti muranesi più noti al mondo per la sua tecnica raffinata capace di coniugare gli antichi saperi a forme originali e innovative.Nuovamente, dunque, dopo i premi assegnati nelle scorse edizioni a Pino Signoretto, Bertil Vallien, Andrea Zilio e Toots Zynsky si vuole dare un riconoscimento che unisca la preziosa valenza tecnica e artistica dei maestri del vetro muranesi e gli artisti che, nel mondo, si sono particolarmente distinti lavorando sia nel grande solco della tradizione muranese sia attraverso scuole e tecniche diverse ma sempre considerando Murano un riferimento irrinunciabile.
Esposizione
Le opere degli artisti premiati sono state esposte nell'atrio di Palazzo Loredan, sede dell'Istituto Veneto, dal 9 ottobre al 7 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso gratuito.
Giuliano Ballarin
II maestro Giuliano Ballarin nasce a Murano il 15 marzo 1942 in una famiglia la cui tradizione dell'arte vetraria si tramanda di generazione in generazione sin dal 1400. Si accosta in giovanissima età al mondo del vetro rivelando spiccata capacità di apprendimento sostenuta da acuta intelligenza e vivace curiosità.
(Pagina dell'artista)
Joan Crous
Joan Crous è di nazionalità spagnola ma vive e lavora da 25 anni in Italia, sull’Appennino Tosco-Emiliano. Ha una formazione pluridisciplinare: laureato in storia frequenta contemporaneamente l’Accademia d’Arte Massana a Barcellona. Si specializza nel campo del vetro visitando realtà internazionali (Strasburgo, Praga, Montreal, Stati Uniti…) e approfondendo tecniche diverse.
(Pagina dell'artista)
Lino Tagliapietra
Lino Tagliapietra, nato a Murano nel 1934, è uno dei più noti artisti del vetro nel mondo. All'età di undici anni era già apprendista nello studio del noto maestro vetraio Archimede Seguso e diventò maestro egli stesso a ventun'anni.
(Pagina dell'artista)
Comitato Scientifico e Organizzatore
Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia
Rosa Barovier, storica del vetro
Sandro Franchini, cancelliere dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti