Nei video qui pubblicati, artisti e studiosi ci parlano del vetro e ci mostrano alcune fasi della lavorazione di una materia che richiede, assieme alla sensibilità artistica, capacità tecniche specifiche.
Glass in Venice 2015 - Riededel Award Second edition
Glass in Venice 2014 - Riedel Award First edition
Premio Glass in Venice 2013
27 settembre 2013 - Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
La seconda edizione del Premio Glass in Venice viene assegnata dall'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti al maestro Andrea Zilio a riconoscimento del valore e dell’importanza della sua opera che, a livello internazionale, si è imposta per la perizia delle tecniche vetraie e per la raffinatezza della produzione artistica. Inoltre, il premio intende sottolineare come, grazie alla sua maestria e alla sua capacità di esprimere al meglio le possibilità artistiche del vetro anche nelle espressioni d’avanguardia, Andrea Zilio abbia collaborato con numerosi importanti artisti di fama internazionale nella realizzazione di opere in vetro che hanno contribuito a rinnovare la grande tradizione muranese.
All’artista Toots Zynsky per l’alta qualità del Suo lavoro artistico nel quale il vetro è valorizzato con tecniche e modi assolutamente originali, con risultati di particolare eleganza. Inoltre, il premio mette in rilievo il legame ideale tra la grande tradizione muranese e la ricerca artistica di Toots Zinsky nel campo vetrario,con espressioni e risultati che ne fanno una delle protagoniste a livello internazionale in questo campo.
Il vetro veneziano nelle grandi collezioni, Rosa Barovier
Giovedì 11 luglio, ore 18,00 - Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Lezione di chiusura del Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte Veneta 2013 Vetri e specchi tra Venezia e la Francia dal Rinascimento al Settecento, promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Ecole du Louvre
Premio Glass in Venice - Prima edizione
a Pino Signoretto e Bertil Vallien
Cerimonia di assegnazione
Giovedì 22 novembre, ore 17,30 - Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
In occasione della cerimonia di assegnazione del Premio è stata annunciata la convenzione tra l'Istituto Veneto e la Fondazione Musei Civici di Venezia per il Progetto Glass in Venice
Sono intervenuti: Gian Antonio Danieli, presidente dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Walter Hartsarich, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia Pier Francesco Ghetti, assessore del Comune di Venezia, in rappresentanza del sindaco Giorgio Orsoni Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia Sandro Franchini, cancelliere dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e gli artisti premiati Pino Signoretto e Bertil Vallien.
Premio Glass in Venice - Prima edizione
a Pino Signoretto e Bertil Vallien
Opere degli artisti premiati
Murano: energia dalle fornaci?
Martedì 20 novembre, ore 17,30 - Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Intervento di Ennio Macchi, Professore ordinario di Conversione dell'energia e Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano
Bertil Vallien. 9 Rooms
28 agosto - 25 novembre 2012 - Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Miniature di vetro. La bomboniera d'artista
24 marzo - 10 giugno 2012 - Palazzo Loredan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Inaugurazione delle Giornate di studio sul vetro veneziano
Il vetro rinascimentale veneziano. 1500 circa.
7 marzo 2012 - Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Saluti di aperturaGian Antonio Danieli Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Pier Francesco Ghetti Assessore al Piano strategico, Protezione civile e Sicurezza del territorio in rappresentanza di Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia Gabriella Belli, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia
Interventi: Rosa Barovier Mentasti, Storica del vetro
Pierre Rosenberg Académie Française Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti